Curriculum
Curriculum Vitae
Giorgio Ostinelli
Tel.: +4191 8165781
E-mail: giorgio.ostinelli@edu.ti.ch
Formazione
1999-2002 Tesi di dottorato di ricerca in scienze dell’educazione. Titolo della tesi : « Motivazione degli insegnanti e qualità pedagogico-didattica dell’offerta formativa »- Università degli studi, Bologna.
1979-1986 Laurea in filosofia. Titolo della tesi : « La riforma della scuola media nel Canton Ticino » - Università degli studi, Milano.
1973-1977 Patente di maestro di scuola elementare, Scuola Magistrale, Lugano.
Esperienza di ricerca
2004-2010 Conduzione del progetto di ricerca « MotOr – Motivazione nelle organizzazioni », approvato e finanziato dalla Commissione federale svizzera per la tecnologia e l’innovazione (CTI) in collaborazione con l’istituto CIM della Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana e con la consulenza della facoltà di psicologia dell’Università de Ginevra (prof. D. Fabbri Munari e prof. A. Munari), il cui obiettivo è la validazione di un test psicologico sulla motivazione dei collaboratori nelle organizzazioni.
2004-2006 Partecipazione al progetto di ricerca « Bridges across boundaries » nell’ambito del programma europeo SOCRATES.
2002-2012 Partecipazione al progetto di ricerca « Dispositivo di autoanalisi e autovalutazione del piano quadro (DAAP) » dell’ufficio federale svizzero della formazione della tecnologia (UFFT), attualmente finanziato dal Canton Ticino, tra i cui obiettivi vi sono l’introduzione dell’autovalutazione nelle scuole come strategia indirizzata al miglioramento continuo della qualità dell’offerta formativa e lo sviluppo di forme innovative di insegnamento e apprendimento. L’azione condotta in tale contesto è stata riconosciuta dal Centre for Educational Research and Innovation (Ceri) dell’OCSE come particolarmente degna di nota e verrà inclusa nell’opera di divulgazione da parte di tale istituzione assieme ad un numero selezionato di progetti innovativi condotti in altri paesi europei.
1999-2002 Ricerca di dottorato “Motivazione degli insegnanti e qualità pedagogico-didattica dell’offerta formativa”. Direttore della tesi : P. Bertolini
1997 Ricerca “Sviluppo di un concetto per la formazione e l’aggiornamento professionale dei lavoratori impiegati nella costruzione della Nuova traversale ferroviaria alpina (NTFA) nel Cantone Ticino ”. Direttore della ricerca : L. Zanier
Comunicazioni scientifiche
Articoli
-
Lo studente e il telescopio (1993) – Verifiche, Lugano
-
Educazione e qualità (1997) – La didattica, Ed. Laterza, Roma-Bari
-
La casa dell’apprendimento (1999) – Verifiche, Lugano
-
La scuola alle soglie del terzo millennio (1999) – Verifiche, Lugano
-
La qualità nei servizi pubblici(1999) – Riforma e didattica, Ed. Falzea, Reggio Calabria
-
Scuola, mercato e paradigmi della società post-moderna (1999) - Riforma e didattica, Ed. Falzea, Reggio Calabria
-
La lezione di Bruner (2000) – Verifiche, Lugano
-
De l’émergence du courant du School Improvement et exemples d’applications (2004), con E. Berger, N. Bottani, A. Soussi, C. Gavreau e H. Rhyn, Revue française de pédagogie,
-
L’amico critico, in Autovalutazione: un time out per la scuola, Ufficio studi e ricerche, Bellinzona (2006)
-
Il ruolo della consulenza educativa nello sviluppo dell’autonomia scolastica, Autonomia e dirigenza, 1-2-3 (2007)
-
Il miglioramento della qualità nella scuola e il ruolo chiave del consulente educativo, Orientamenti Pedagogici, 5, Roma (2007)
-
L’educazione degli insegnanti in Europa, Orientamenti Pedagogici, 55, 5, Roma (2008)
-
The Teacher Education in Italy, Germany, England, Sweden and Finland ». European Journal of Education, 44, 2 (2009)
-
Salario al merito e insegnanti: presupposti, esperienze e risultati. Orientamenti Pedagogici, 59, 1, Roma (2012)
-
Il ruolo della motivazione e della comprensione nello sviluppo della professionalità degli insegnanti. Una riflessione sulle modalità di sviluppo assistito della professionalità docente in ambito scolastico. Educational Reflective Practices, 2, 1, 118-139 (2012).
-
Concezione e realizzazione del “Questionario per la valutazione della didattica e della relazione con l’insegnante”, 34, 3, 1-18
Libri
-
Motivazione e comportamento (2005). Erickson, Trento.
-
Autovalutazione d’istituto. Istruzioni per l’uso (2006). Carocci, Roma (con Emanuele Berger).
-
Alptransit. Previsioni sull’impiego di personale nella tratta ticinese (1999) – Dipartimento Educazione, Cultura e Sport (DECS), Bellinzona.
Capitoli in libri
-
Modelli teorici per l’efficacia e il miglioramento della scuola, con E. Berger e N. Bottani, in N. Bottani, A. Cenerini (a cura di), « Una pagella per la scuola. La valutazione tra autonomia e equità », Erickson, Trento (2003)
-
Introduzione. In M. Fullan e A. Hargreaves Cosa vale la pena cambiare nella nostra scuola ?. Erickson, Trento (2005)
-
Évolution du secteur tertiaire de l'éducation dans la Suisse italienne: risques et opportunités, con E. Berger. In Y. Dutercq (Ed.) Où va l'éducation entre public et privé ? DeBoeck, Bruxelles (2011)
-
Introduzione. In CERI/OCSE Apprendere e innovare. Il Mulino, Bologna (2010)
Attività quale consulente:
-
2003-2004, Roma: “Progetto di ricerca per la costruzione di un sistema regionale di qualità del servizio scolastico”, a cura di Piero Romei. Consulente presso la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio del MIUR (Ministero Italiano Università e Ricerca)
-
2011, Rovereto: Progetto “Percorsi di aggiornamento e di accrescimento professionale per dirigenti scolastici e direttori di CFP – Leadership per l’apprendimento (LpA). Consulente presso il Centro per la formazione continua e l’aggiornamento del personale insegnante della Provincia di Trento.
Comunicazioni orali
-
28 novembre 2003, Bologna : seminario « Costruire la qualità sul lavoro » dell’AICQ, (Associazione Italiana Cultura della Qualità) « Approcci organizzati alla qualità e scuola »
-
16 gennaio 2003, Udine : seminario « Pro. Va. Re. » de l’lRRE Friuli « Daap: una metodologia per l’autovalutazione nelle scuole professionali »
-
5 marzo 2004, Bologna : seminario « I percorsi della scuola secondaria – Il dilemma dell’istruzione tecnica e professionale » dell’ADI (Associazione Docenti Italiani), « L’istruzione professionale nella Confederazione Elvetica »
-
22 gennaio 2004, Lucerna : seminario dell’ISPFP (Istituto svizzero per la pedagogia nella formazione professionale) « Daap : une méthodologie pour l’autoévaluation pour les écoles professionnelles »
-
14 gennaio 2004, Roma : seminario « Qualità e scuola », della regione Lazio « Il modello DAAP per l’autovalutazione nelle scuole »
-
9 marzo 2004, Locarno : conferenza presso l’ASP (Alta Scuola Pedagogica) « Scuola e ricerca, motivazioni e fondamenti »
-
15 marzo 2005, Locarno : conferenza presso l’ASP (Alta Scuola Pedagogica) « La ricerca in educazione: tra epistemologia concetti, metodi, tipologia »
-
10 giugno 2005, Ferrara : seminario « Alternanza studio – lavoro, esperienze a confronto » del CDS (Centro Documentazione e Studi), « Esperienze di alternanza di studio e lavoro in Europa »
-
22 settembre 2005, Lugano : congresso « Leadership educativa e scuola che cambia » della Società svizzera di ricerca in educazione (SSRE) « Un nuovo ruolo nel contesto scolastico : il consulente educativo »
-
28 febbraio 2007, Milano : seminario dell’Ufficio scolastico regionale della Lombardia «Percorso di formazione per le scuole che attuano iniziative di alternanza scuola-lavoro », «I percorsi in alternanza : individuare le competenze, definire gli indicatori, certificare/dichiarare …»
-
10 maggio 2007, Roma : congresso « L’integrazione attraverso la lingua. Promozione dell’educazione interculturale in Europa » organizzato dal Goethe Institut in collaborazione con l’UE
-
7 settembre 2007, Kreuzlingen: congresso della Società svizzera di ricerca in educazione (SSRE) « L'analyse de la motivation des enseignants avec le test MotOr »
-
23 novembre 2007, Roma: congresso nazionale DISAL « Dirigere scuole come imprese sociali e comunità di apprendimento »
-
9 gennaio 2008, Ginevra : « L’action du “school improvement advisor/researcher (SIA)” dans l’amelioration des systemes scolaires contemporains ». Paper presentato al colloquio ADMEE « L’amélioration de l’école et le rôle-clé du consultant éducatif »
-
11 septembre 2008, Göteborg « The School Improvement Advisor/Researcher (Sia): helping the individual school in the foundation and organization of the self-managed improvement ». Paper presentato al congresso EERA-ECER.
-
23 gennaio 2009, Louvain-la-neuve : « L'évaluation de l'enseignement par l'institut scolaire avec l'assistance du School Improvement Advisor/researcher (SIA) ». Paper presentato al colloquio ADMEE « Evaluation et développement professionnel»
-
29 settembre 2009, Vienna, « The Circle of Understanding: Developing Teaching through the Participation to Circular and Interactive Processes of Comprehension», Paper presentato al congresso EERA-ECER.
-
6 gennaio 2010, Kuala Lumpur « The Role of the “Knowledegeable Other” in Improving Student Achievement, School Climate and Teacher Efficacy: Case Studies from a Canadian and Swiss Perspective and Experience», 23th Icsei International Congress.
-
26 agosto 2010, Helsinki, « Motivation and Job Satisfaction amongst European Teachers: Are They Influenced by Pay?», Paper presentato al congresso EERA-ECER.
-12 gennaio 2011, Paris, « Développement de formes partagées et interactives d’évaluation entre élèves et enseignant ». Paper presentato al colloquio ADMEE «Évaluation et enseignement supérieur»
-
13 settembre 2011, Berlin, « Teaching, between myths and research ». Paper presentato al congresso EERA-ECER.
-
10 novembre 2011 « Understanding by design: l’esperienza in Canton Ticino ». Presentazione al seminario “Le culture dell’apprendimento: una risorsa per la gestione della scuola”, Comano (Tn).
-
21 settembre 2012, Càdiz, « Leadership and Management of Teacher Education: a Case Study ». Paper presentato al congresso EERA-ECER.
Competenze
Scienze dell’educazione e psicologia
Conoscenze e competenze approfondite nella conduzione di progetti di miglioramento della qualità nel contesto scolastico
Conoscenze e competenze approfondite in materia di teorie della motivazione e di strumenti psicologici utilizzati in tale ambito
Conoscenze approfondite nell’ambito dell’epistemologia delle scienze dell’educazione
Conoscenze approfondite nell’ambito delle teorie della qualità e dell’organizzazione
Pratica estesa nell’insegnamento ad adulti
Generali
Competenze estese nell’ambito informatico (programmazione e sviluppo software)
Esperto esami modulari SVF-ASFC (Associazione Svizzera per la Formazione nella Conduzione)
Esperto per la valutazione dei curricoli di formazione destinati ai responsabili della formazione professionale (UFFT)
Esperienze professionali
2012 - 2013 Facoltà di scienze della formazione, Milano : professore a contratto
2003 - 2013 Facoltà di scienze della formazione, Bologna : professore a contratto
2003 - 2010 Divisione della formazione professionale e Ufficio Studi e Ricerche del DECS (Dipartimento Educazione, Cultura e Sport) del Canton Ticino, Bellinzona : ricercatore
2007-2013 Esperto cantonale dell’insegnamento nel settore della formazione professionale
2007-2013 Esperto per la valutazione dei curricoli di formazione destinati ai responsabili della formazione professionale (UFFT)
2004 Seminario «La qualité dans les organisations: buts, méthodologies et instruments » presso la facoltà di psicologia e scienze dell’educazione dell’Università de Ginevra, nell’ambito del DESS « Psychologie et ressources humaines » del prof. A. Munari.
1997 -1998 Scuola superiore di lavoro sociale (SSLS) e Scuola universitaria professionale (SUPSI), Mendrisio : insegnante di pedagogia
1995 - 1996 Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI): collaboratore al progetto di creazione della scuola
1995 - 1996 Divisione della formazione professionale del DECS (Dipartimento Educazione, Cultura e Sport) del Cantone Ticino: esperto cantonale della formazione empirica.
1990 - 1995 Insegnante nelle scuole professionali e nei corsi per maestro di tirocinio, ricercatore nella ricerca “Sviluppo di un concetto per la formazione e l’aggiornamento professionale dei lavoratori impiegati nella costruzione della Nuova traversale ferroviaria alpina (NTFA) nel Cantone Ticino ”
1978 - 1990 Insegnante di scuola elementare
Lingue
Italiano : lingua materna
Portoghese (brasiliano) : quasi a livello di lingua materna, sia in forma scritta che orale
Francese : ottime competenze, a livello di forma scritta e orale
Inglese : ottime competenze, a livello di forma scritta e orale
Spagnolo : ottime competenze, a livello di forma scritta e orale
Tedesco : buone conoscenze a livello di forma scritta e orale
Diversi
Traduzione dall’inglese all’italiano del volume « What’s Worth Fighting for in Your School? » di M. Fullan e A. Hargreaves, (titolo : « Cosa vale la pena cambiare nella nostra scuola ? » ed. Erickson, Trento, 2005)
Traduzione dall’inglese all’italiano del volume « Innovating to Learn, Learning to Innovate » del CERI/OCSE, (titolo : « Apprendere e innovare » ed. Il Mulino, Bologna, 2010)